PERCHÉ

“Vedere il
desiderabile
oltre il possibile”

Il nostro pianeta ha bisogno di “FUTURI” – possibili, migliori, desiderabili – e occorre lavorarci con competenza, metodo, passione ed etica.

Una comunità internazionale di ricercatori e professionisti “futuristi” contribuisce a rendere solida questa disciplina - Future Studies & Strategic Foresight -, che aiuta i decision-makers di tutti i settori a integrare lo sguardo prospettico di lungo periodo nelle strategie del presente, costruendo squadre, organizzazioni, comunità e nazioni "pronte per il futuro".

ATTIVITÀ

In un mondo in cambiamento, caratterizzato da incertezza, velocità e complessità, servono capacità e strumenti per generare futuri possibili.

A seconda degli obiettivi, si può intervenire a vari livelli, utilizzando consolidati metodi di foresight (alcuni esempi: Three Horizons, Scenario Planning, Delphi, Future Lab, Wild Cards, Futures Fitcion e altri, applicati ibridando tipologie diverse, di volta in volta ricorrendo a esperti, immaginazione creativa, costruzione partecipata con stakeholders, analisi di dati e indicatori - contattami per approfondire gli aspetti metodologici).

Time Travel Team building

Fare squadra viaggiando attraverso visioni del futuro condivise

Futures Imagination

Immaginare orizzonti di possibilità sondando le alternative

Visioning

Costruire "futuri desiderabili" definendo strategie e piani per realizzarli

Megatrends 2030

Conoscere le trasformazioni in atto che impatteranno sui nostri futuri

Innovation Foresight

Individuare opportunità di innovazione e anticipare i cambiamenti

The future of

Investigare futuri possibili di un dato settore / contesto

BIO

Alberto Robiati

"Libero ricercatore della felicità"

Esperto di innovazione e specializzato in studi di futuri e previsione strategica. Da oltre 20 anni consulente e formatore per lo sviluppo strategico, la crescita personale e professionale, l'applicazione delle capacità creative, l'innovazione trasformativa e il benessere (individuale e delle organizzazioni, di ogni settore).

Direttore di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri, che si occupa di ricerca, formazione e accompagnamento in processi trasformativi, di innovazione e change management, attraverso applicazione di metodi di Futures & Foresight. 

Cultore della materia al Dipartimento Culture, politica e società all'Università di Torino e collaboratore alla didattica al Politecnico di Torino, dove tiene laboratori e lectures su foresight & innovation. Collabora anche con l'Università di Pisa, nel corso di Analisi strategica (Ingegneria gestionale).

Membro del Consiglio consultivo dell'Italian Institute for the future; socio fondatore dell'Associazione futuristi italiani; program director della Foresight Academy del Cottino Social Impact Campus; ideatore dei progetti "Futures Imagination Services" e "Personal Futures". 

E' stato direttore della Fondazione Human+, svolgendo per 4 anni ricerca scientifica sulla "people-driven innovation". In passato ha fondato e diretto, per oltre 10 anni, un'impresa sociale specializzata in social innovation. Prima ancora, giornalista e autore per teatro, cabaret, tv, radio, periodici e web.

Laurea in Comunicazione, master in foresight (Università di Trento), formazione in counseling e coaching, e in scrittura creativa e teatro comico e di improvvisazione. Si definisce un "libero ricercatore della felicità", e sperimenta e pratica varie discipline spirituali e di consapevolezza (zen, yoga, tantra).

CONTATTI

Per: evocare motivazioni e valori, esplicitare aspirazioni, esplorare orizzonti di possibilità, evidenziare direzioni, identificare destinazioni, definire strategie, indicare percorsi d'azione, attivare energie per partire...

Collaboriamo? Scrivimi! 

[ * Futuripossibili.it non raccoglie dati personali, salvo quelli rilasciati attraverso questo modulo e utilizzati solo per ricontattarti ]

Nome*

Cognome*

Email*

Messaggio

Consenso al trattamento dei dati personali: dichiaro di aver preso visione dell'informativa, in relazione al D.lgs. 196/2003.